Gli esiti per la madre e il bambino a seguito di una diagnosi di linfoma di Hodgkin durante la gravidanza sono poco studiati e la gestione prenatale della malattia non è stata ampiamente segnalata. ...
Lo studio ELIANA ha mostrato che 61 pazienti pediatrici e giovani adulti su 75 ( 81% ) con leucemia linfoblastica acuta a cellule B recidivata o refrattaria hanno raggiunto la remissione complessiva d ...
I parenti stretti di pazienti con neoplasie ematologiche possono avere maggiore probabilità di avere diagnosi di tumore ematologico. Una analisi di dati nel lungo periodo ha permesso di stimare i l ...
L’incidenza e i fattori di rischio dei secondi tumori solidi ( SSC ) che si verificano dopo trapianto di cellule staminali ematopoietiche ( HSCT ) sono ben documentati. Tuttavia, i dati sull'esito c ...
Le mutazioni del dominio della chinasi in BCR-ABL1 sono associate alla resistenza agli inibitori della tirosin-chinasi nei pazienti con leucemia mieloide cronica. Il sequenziamento di nuova generazi ...
Lo studio ALLR3 ha esaminato gli esiti di bambini con leucemia linfoblastica acuta da precursori delle cellule B con recidive tardive del midollo osseo. Sono stati analizzati gli esiti di follow-up ...
I pazienti con linfoma diffuso a grandi cellule B refrattario alle terapie primarie e di seconda linea o che hanno avuto una recidiva dopo il trapianto di cellule staminali hanno una prognosi infausta ...
Le cellule T portatrici di recettori chimerici per l'antigene CD19 ( cellule CAR-T ) inducono alti tassi di risposta iniziale tra i pazienti con leucemia linfoblastica acuta ( ALL ) a cellule B, recid ...
Uno studio osservazionale ha mostrato che la terapia in modalità combinata ( CMT ), chemioterapia più radioterapia, è associata a un miglioramento della sopravvivenza nei giovani pazienti affetti da l ...
Il deficit di fattore X ereditario ( FXD ) colpisce 1:500 000-1:1.000.000 persone in tutto il mondo. Un nuovo concentrato di Ftatore X derivato dal plasma ad elevata purezza ( pdFX ) è disponibile n ...
La tomografia ad emissione di positroni ( PET ) con tracciante 18F-fluorodesossiglucosio, può predire gli esiti nei pazienti con linfomi non-Hodgkin aggressivi. Uno studio ha valutato se la PET sia i ...
La trasformazione istologica del linfoma follicolare a linfoma aggressivo è un evento grave con un effetto sostanziale sull'esito del paziente. Lo scopo dello studio Aristotle è stato quello di valut ...
Prove sostanziali collegano l'esposizione a dosi moderate o elevate di radiazioni ionizzanti, in particolare durante l'infanzia, con un aumento del rischio di leucemia. L'associazione tra leucemia ed ...
Il trapianto autologo di sangue o di midollo ( BMT ) è una opzione curativa per diversi tipi di cancro infantile. Tuttavia, ci sono poche informazioni riguardo al rischio di mortalità tardiva. Sono ...
I risultati di uno studio hanno mostratto che approcci di salvataggio erano associati a una prognosi favorevole tra i pazienti con linfoma di Hodgkin a predominanza linfocitaria nodulare recidivanti o ...