È stata valutata l'efficacia della terapia per la leucemia linfoblastica acuta ( ALL ) simil-pediatrica negli adulti con linfoma linfoblastico ( LL ) mediante uno studio prospettico di fase II negli a ...
La policitemia vera è una neoplasia mieloproliferativa associata a sintomi invalidanti e a un elevato rischio di complicanze potenzialmente letali. Recenti studi hanno dimostrato l'efficacia della t ...
La leucemia mieloide acuta colpisce soprattutto le persone anziane, con una età media alla diagnosi di circa 70 anni. Anche se circa il 50-60% dei pazienti entra nella prima remissione completa con ...
Le malattie cardiovascolari dopo trattamento rappresentano una preoccupazione importante per coloro che sopravvivono ai tumori. La conoscenza della cardiotossicità è limitata dalla natura retrospett ...
I superstiti al linfoma di Hodgkin sono ad aumentato rischio di successive neoplasie maligne correlate al trattamento. L'effetto dei trattamenti meno tossici, introdotti alla fine del 1980, sul risc ...
I test in grado di predire gli esiti per i pazienti con leucemia mieloide acuta ( AML ) sono imprecisi, soprattutto per quelli con rischio intermedio di leucemia mieloide acuta. Si è determinato se ...
La letteratura recente riporta una potenziale associazione tra un alto livello di vitamina D e una migliore prognosi nel linfoma. È stato valutato l'impatto del pretrattamento con vitamina-D sull’es ...
I pazienti con neoplasie mieloproliferative croniche sono ad aumentato rischio di nuovi casi di tumore solido o ematologici, ma non è chiaro come la prognosi sia influenzata nei pazienti con precedent ...
La chemioterapia ad alte dosi con trapianto autologo di cellule staminali ( ASCT ) è stata dimostrata efficace nel controllo del linfoma follicolare recidivato / refrattario. Sono stati valutati i r ...
La strategia di trattamento ottimale con l'uso del trapianto di cellule staminali ematopoietiche ( HSCT ) per il linfoma di Hodgkin ( HL ) recidivato e refrattario rimane poco chiara. È stata effett ...
E’stato riscontrato un elevato tasso di riattivazione della infezione da virus dell’epatite B ( HBV ) nei pazienti naive al trattamento ( mai trattati ) sottoposti a trapianto di cellule staminali ema ...
Uno studio ha mostrato che i pazienti sottoposti a trapianto di cellule staminali ematopoietiche hanno presentato un aumento del rischio di neoplasie maligne cutanee. E’stata condotta una revisione ...
Il fumo è ritenuto un fattore di rischio ambientale per la leucemia mieloide acuta ( AML ). L'obiettivo primario di una meta-analisi di studi osservazionali è stato quello di valutare la relazione e ...
È stato condotto uno studio per esaminare gli esiti nei pazienti con linfoma a cellule del mantello sensibile a chemioterapia in seguito a un primo trapianto di cellule staminali ematopoietiche, confr ...
L’infusione di linfociti da donatore ( DLI ) è spesso praticata per indurre un effetto trapianto-versus-leucemia ( GVL ) dopo trapianto allogenico di cellule staminali ematopoietiche ( HSCT ). Tutta ...