Arcaini Ematologia
Passamonti Neoplasie ematologiche
Bringhen - Mieloma
Passamonti: Macroglobulinemia di Waldenstrom

Lisocabtagene maraleucel come terapia di seconda linea negli adulti con linfoma a grandi cellule B recidivante o refrattario che non erano destinati al trapianto di cellule staminali ematopoietiche: studio PILOT


I pazienti con linfoma a grandi cellule B recidivante o refrattario dopo il trattamento di prima linea che non sono destinati al trapianto di cellule staminali ematopoietiche ( HSCT ) hanno esiti infausti e opzioni di trattamento limitate.

Sono state valutate l'attività antitumorale e la sicurezza di Lisocabtagene maraleucel ( Breyanzi ), un prodotto autologo a cellule CAR-T CD19-diretto, come trattamento di seconda linea negli adulti con linfoma a grandi cellule B recidivante o refrattario non-destinati a trapianto HSCT.

PILOT, uno studio di fase 2 in aperto condotto in 18 Centri clinici negli Stati Uniti, comprendeva adulti di età pari o superiore a 18 anni con linfoma a grandi cellule B recidivante o refrattario e malattia PET-positiva, che avevano ricevuto una terapia di prima linea contenente una antraciclina e un agente mirato a CD20, non erano destinati al trapianto HSCT e soddisfacevano almeno un criterio prespecificato di trapianto non-previsto.

I pazienti hanno ricevuto chemioterapia linfodepletiva ( Fludarabina per via endovenosa 30 mg/m2 e Ciclofosfamide per via endovenosa 300 mg/m2 al giorno per 3 giorni ) seguita 2-7 giorni dopo da due infusioni sequenziali di Lisocabtagene maraleucel ( dosi target uguali di cellule CAR-T CD8+ e CD4+ per una dose target totale di 100 x 106 cellule CAR-T ).

L'endpoint primario era il tasso di risposta globale ed è stato valutato in tutti i pazienti che avevano ricevuto Lisocabtagene maraleucel e avevano malattia PET-positiva confermata prima della somministrazione di Lisocabtagene maraleucel secondo un Comitato di revisione indipendente sulla base dei criteri di Lugano 2014.
La sicurezza è stata valutata in tutti i pazienti che hanno ricevuto Lisocabtagene maraleucel.
Il follow-up è in corso.

Tra il 2018 e il 2021 ( cutoff dei dati per l'analisi primaria ), 74 pazienti sono stati sottoposti a leucoaferesi e 61 hanno ricevuto Lisocabtagene maraleucel ( set di efficacia e sicurezza ); l'età mediana era di 74 anni, 24 pazienti ( 39% ) erano donne contro 37 uomini ( 61% ) e 54 pazienti ( 89% ) erano bianchi.

In tutto 16 pazienti su 61 ( 26% ) avevano un ECOG performance status di 2, 33 ( 54% ) avevano malattia refrattaria, 13 ( 21% ) hanno presentato una recidiva entro 1 anno dalla terapia di prima linea e 15 ( 25% ) sono andati incontro a una recidiva dopo 12 mesi di terapia di prima linea.

Il follow-up mediano durante lo studio è stato di 12.3 mesi. 49 pazienti ( 80%; P minore di 0.0001 ) hanno presentato una risposta globale.

Gli eventi avversi più comuni di grado 3 o superiore emersi dal trattamento sono stati neutropenia ( 29 pazienti, 48% ), leucopenia ( 13, 21% ) e trombocitopenia (12, 20% ).
In 13 pazienti ( 21% ) sono stati segnalati eventi avversi gravi correlati al trattamento con Lisocabtagene maraleucel.

Non ci sono stati decessi correlati al trattamento. La sindrome da rilascio di citochine si è verificata in 23 pazienti ( 38%; grado 3 in 1 ) ed eventi neurologici in 19 pazienti ( 31%; grado 3 in 3 ), senza eventi di grado 4 o decessi.

Questi risultati supportano Lisocabtagene maraleucel come potenziale trattamento di seconda linea nei pazienti con linfoma a grandi cellule B per i quali non è previsto trapianto di cellule staminali ematopoietiche. ( Xagena2022 )

Sehgal A et al, Lancet Oncology 2022; 23: 1066-1077

Emo2022 Onco2022 Med2022 Farma2022



Indietro