Fedratinib ( Inrebic ) è un inibitore selettivo della Janus chinasi 2 ( JAK2 ) orale. Lo studio di fase II JAKARTA2 ha valutato Fedratinib nei pazienti con mielofibrosi a rischio intermedio o alto c ...
Un'analisi provvisoria di 52 settimane ha confermato i risultati precedenti evidenziando i benefici di Ruxolitinib ( Jakavi ) nei pazienti con policitemia vera che sono resistenti o intolleranti all'I ...
CSF3R-T618I ( recettore del fattore stimolante le colonie 3 - T618I ) è una mutazione attivante ricorrente nella leucemia neutrofila cronica ( CNL ) e, in misura minore, nella leucemia mieloide cronic ...
La policitemia vera è una neoplasia mieloproliferativa caratterizzata da un'eccessiva proliferazione di componenti eritroidi, mieloidi e megacariocitici nel midollo osseo a causa di mutazioni del gene ...
E' stata presentata una analisi aggiornata dei dati dello studio di fase 2 JAKARTA2 che hanno mostrato tassi di risposta clinicamente significativi con Febratinib, farmaco sperimentale, in pazienti co ...
La linfoistiocitosi emofagocitica è una sindrome infiammatoria indotta da citochine associata a morbilità e mortalità. La sopravvivenza globale nei pazienti adulti con linfoistiocitosi emofagocitica ...
La mielofibrosi è una neoplasia ematologica caratterizzata da splenomegalia e sintomi debilitanti. La trombocitopenia ha prognosi sfavorevole e limita l'uso dell’inibitore Janus chinasi 1 ( JAK1 ) / ...
L'inibitore della Janus-kinasi ( JAK ) Ruxolitinib ( Jakavi ) è l'unica terapia approvata per i pazienti con mielofibrosi sintomatica. Dopo il fallimento di Ruxolitinib, tuttavia, ci sono poche opzio ...
L'inibitore della Janus-kinasi ( JAK ) Ruxolitinib ( Jakavi ) è l'unica terapia approvata per i pazienti con mielofibrosi sintomatica. Dopo il fallimento di Ruxolitinib, tuttavia, ci sono poche opzio ...
Sono state valutate l'efficacia e la sicurezza di Momelotinib, un potente e selettivo inibitore della Janus chinasi 1 e 2 ( JAKi ), rispetto a Ruxolitinib ( Jakavi ), in pazienti naive agli inibitori ...
Ruxolitinib ( Jakavi ) esercita una attività immunosoppressiva che può aumentare il rischio di complicanze infettive. È stata eseguita una revisione sistematica della letteratura allo scopo di stimar ...
Sebbene le complicazioni infettive rappresentino una causa rilevante della morbilità e della mortalità nei pazienti con mielofibrosi, poco si sa sulla loro incidenza, sui risultati e sui fattori di ri ...
Nello studio RESPONSE, Ruxolitinib ( Jakavi ), un inibitore Janus chinasi ( JAK ) 1 e JAK2, è risultato superiore alla migliore terapia disponibile nel controllare l’ematocrito e migliorare la splenom ...
Uno studio prospettico ha mostrato che Ruxolitinib ( Jakavi in Europa; Jakafi negli USA ) è in grado di produrre un miglioramento dei sintomi, tra cui una riduzione della fatica, tra i pazienti con l ...
La scala IPSS ( International prognostic scoring system ) permette una affidabile valutazione del rischio in pazienti con mielofibrosi primaria. Recenti studi clinici in pazienti con mielofibrosi ...