Nonostante il trattamento con nuove terapie e il consolidamento del trapianto allogenico di cellule staminali ( allo-SCT ), gli esiti nei pazienti adulti con leucemia linfoblastica acuta da precursori ...
Il trattamento per gli adulti con leucemia linfoblastica acuta richiede miglioramenti. UKALL14 era uno studio del gruppo UK National Cancer Research Institute Adult ALL che ha cercato di determinare ...
Gli esiti nei pazienti con leucemia linfoblastica acuta ( ALL ) in presenza del cromosoma Philadelphia ( Ph+ ) sono migliorati con l'uso di inibitori della tirosin chinasi. La remissione molecolare ...
L'aggiunta di Imatinib alla chemioterapia intensiva ha migliorato la sopravvivenza dei bambini e dei giovani adulti con leucemia linfoblastica acuta positiva per il cromosoma Philadelphia. Rispetto a ...
Nello studio di fase 3 TOWER, Blinatumomab ( Blincyto ) ha migliorato significativamente la sopravvivenza globale negli adulti con leucemia linfoblastica acuta da precursori delle cellule B ( BCP-ALL ...
Uno studio multicentrico, randomizzato, in aperto, ha dimostrato che la Levofloxacina, impiegato come profilattico, ha fatto diminuire significativamente il rischio di batteriemia tra i bambini che r ...
Inotuzumab ozogamicin ( Besponsa ), un anticorpo monoclonale anti-CD22 legato a una tossina, la calicheamicina, ha mostrato attività come singolo agente nella leucemia linfoblastica acuta recidivante ...
L'esito dei pazienti con leucemia linfoblastica acuta recidivante o refrattaria ( ALL R/R ) è sfavorevole. Inotuzumab ozogamicin ( Besponsa ), un anticorpo monoclonale CD22 legato alla calicheamicina ...
Il trattamento con Ponatinib ( Iclusig ) ha prodotto risposte durature e clinicamente significative nei pazienti con leucemia mieloide cronica in fase cronica che non hanno risposto ad altri trattamen ...
Blinatumomab ( Blincyto ), un anticorpo monoclonale bispecifico che consente alle cellule T CD3-positive di riconoscere ed eliminare i blasti di leucemia linfoblastica acuta CD19-positiva, è stato app ...
Lo studio ELIANA ha mostrato che 61 pazienti pediatrici e giovani adulti su 75 ( 81% ) con leucemia linfoblastica acuta a cellule B recidivata o refrattaria hanno raggiunto la remissione complessiva d ...
Lo studio ALLR3 ha esaminato gli esiti di bambini con leucemia linfoblastica acuta da precursori delle cellule B con recidive tardive del midollo osseo. Sono stati analizzati gli esiti di follow-up ...
Le cellule T portatrici di recettori chimerici per l'antigene CD19 ( cellule CAR-T ) inducono alti tassi di risposta iniziale tra i pazienti con leucemia linfoblastica acuta ( ALL ) a cellule B, recid ...
Prove sostanziali collegano l'esposizione a dosi moderate o elevate di radiazioni ionizzanti, in particolare durante l'infanzia, con un aumento del rischio di leucemia. L'associazione tra leucemia ed ...
In uno studio monocentrico di fase 1-2a, la terapia a base di Tisagenlecleucel ( Kymriah ), con linfociti T ingegnerizzati in modo da esprimere un recettore chimerico capace di riconoscere un antigene ...