Una revisione ha evidenziato che il nuovo agente antivirale Letermovir ( Prevymis ) risulta efficace nella prevenzione primaria dell'infezione da citomegalovirus ( CMV ) tra i destinatari del trapiant ...
Nei pazienti con leucemia linfatica cronica ( anche nota come leucemia linfocitica cronica ), il raggiungimento di una risposta completa con una malattia residua minima inferiore allo 0.01% ( cioè men ...
I pazienti con leucemia mieloide acuta positiva per duplicazione interna in tandem FLT3 ( FLT3 -ITD ) recidivante o refrattaria presentano una prognosi sfavorevole, compresa un'alta frequenza di recid ...
I pazienti assegnati a Gilteritinib ( Xospata ) hanno mostrato una riduzione del rischio di morte del 36% rispetto a quelli assegnati alla chemioterapia standard. La sopravvivenza globale mediana è s ...
Sono state valutate l'efficacia e la sicurezza di una combinazione di Gemtuzumab-Ozogamicina ( GO; Mylotarg ) e regime FLAI ( Fludarabina, Citarabina, Idarubicina ) come terapia di prima linea nella l ...
Lo studio FOLL05 ha confrontato R-CVP ( Rituximab più Ciclofosfamide, Vincristina e Prednisone ) con i regimi R-CHOP ( Rituximab più Ciclofosfamide, Doxorubicina, Vincristina e Prednisone ) e R-FM ( R ...
Secondo i risultati dello studio di fase 1, nessun paziente, trattato con Pembrolizumab ( Keytruda ) in associazione a una terapia CAR-T diretta contro CD19 / CD22, ha manifestato sindrome da rilascio ...
Sono state valutate la sicurezza e la fattibilità della terapia con cellule T modificate con il recettore chimerico dell’antigene ( CAR-T ) anti-CD19 in pazienti con leucemia linfatica cronica ( CLL ) ...
La leucemia mieloide acuta colpisce soprattutto le persone anziane, con una età media alla diagnosi di circa 70 anni. Anche se circa il 50-60% dei pazienti entra nella prima remissione completa con ...
Il ruolo del condizionamento a ridotta intensità ( RIC ) nella leucemia linfoblastica acuta ( ALL ) negli adulti rimane non ben definito a causa delle piccole dimensioni del campione, della breve dura ...
La chemioimmunoterapia con Fludarabina, Ciclofosfamide e Rituximab è la terapia standard per i pazienti fisicamente idonei con leucemia linfatica cronica avanzata. Uno studio internazionale di fase ...
Nuovi trattamenti hanno migliorato gli esiti per i pazienti con leucemia linfatica cronica ( CLL ) recidivante, ma le remissioni complete sono non-comuni. Venetoclax ha un distinto meccanismo d'azio ...
Uno studio di fase I ha mostrato che Blinatumomab ( Blincyto ), un anticorpo anti-CD19, ha indotto un tasso di risposta del 69% nei pazienti con linfoma non-Hodgkin ( NHL ). Sono stati confermati i ...
I pazienti con linfoma non-Hodgkin a cellule B in stadio avanzato, refrattario a chemioterapia iniziale o recidivante dopo trapianto autologo di cellule staminali, presentano una prognosi sfavorevole. ...
La maggior parte dei pazienti con leucemia linfatica cronica è anziana e/o ha morbilità che potrebbero rendere queste persone non-idonee alla terapia con Fludarabina ( Fludara ). Per questa popola ...